Da secoli l’umanità si interroga sull’origine della nostra volontà di indossare gioielli, quasi fosse un bisogno. Mentre le risposte a questo quesito si sommano, l’unica certezza rimasta è che, nel tempo, uomini e donne hanno continuato ad indossare gioielli, orpelli e ornamenti, attratti dal significato delle pietre, dalla lucentezza dei metalli e dalla bellezza delle straordinarie lavorazioni. Tutto questo con lo scopo di distinguersi dalla massa e sentirsi unici.
Questa straordinarietà è purtroppo un elemento che, con i processi industriali odierni, si va perdendo. Con la bigiotteria artigianale, però, i gioielli fatti a mano tornano ad acquisire l’esclusiva unicità che li caratterizzava in passato.
Cosa significa creare orecchini, anelli e collane fatte a mano? E’ un processo tanto diverso da quello di fusione dei gioielli tradizionali?
La perfetta riproducibilità è quello che caratterizza la produzione industriale di gioielli: un metallo viene versato in uno stampo dise